RESOCONTO DELLA PRIMA RIUNIONE DEL COMITATO DI PILOTAGGIO – 12 marzo 2019
Partecipanti:
Miriam FERRARI – CISL Lombardia; Luca LOMBI – CISL Lombardia; Patrizia GIUDICI – Cisl Lombardia;
David PAPIOL e Pilar CASTELLÀ – UGT Catalunya; Michela ALBARELLO e Laura DIEGUEZ FERRER –
CCOO Catalunya; Radu MINEA e Cristina ALBU IACOB – CSDR Romania; Veselin MITOV e Diana
KATEVA – PODKREPA Bulgaria; Massimo BALZARINI e Massimiliano RATTI – Cgil Lombardia; Antonio
ALBRIZO e Michela RUSCIANO – Uil Lombardia e Milano
L’ordine del giorno della riunione, come indicato anche nella lettera di convocazione, era il seguente:
- Formalizzare la composizione del comitato di pilotaggio
- Presentare gli obiettivi generali e specifici del progetto ed il metodo di lavoro
- Adottare il calendario delle attività
- Identificare i contenuti dei moduli di formazione transnazionale
- Adottare il budget
- Altro (accordo di partenariato e documentazione privacy)
Miriam Ferrari, responsabile del progetto e rappresentante della CISL Lombardia (applicant) apre e coordina
i lavori della giornata dando il benvenuto a tutti i presenti e socializzando, fin da subito, la natura e le
modalità svolgimento dello Steering Committee.
All’inizio della riunione è intervenuta anche Paola Gilardoni, Segretario regionale CISL Lombardia con delega
alle politiche europee, che ha ribadito il forte impegno della CISL Lombardia sui temi dei diritti di
informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori all’interno dei Comitati Aziendali Europei,
ribadendo come anche questo tema sia contenuto all’interno del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali e come
anche la presente azione miri ad essere uno strumento di reale e concreta implementazione dei principi
contenuti nel documento.
1.Formalizzare la composizione del comitato di pilotaggio
Come anticipato nella lettera di convocazione della prima riunione del Comitato di pilotaggio inviata a tutte le
organizzazioni partecipanti al progetto (co-applicants) e come indicato nella descrizione del progetto
approvata dalla Commissione Europea, il Comitato di Pilotaggio sarà composto da 2 rappresentanti per
ciascuno dei «co-applicant», una persona incaricata della responsabilità e coordinamento del progetto e una
persona esperta di formazione e dei temi dei CAE. Del Comitato di Pilotaggio faranno parte anche 3
rappresentanti del promotore: Miriam Ferrari in qualità di responsabile di progetto, Luca Lombi in qualità di
coordinatore del progetto e Patrizia Giudici in qualità di formatrice.
Il Comitato di Pilotaggio intende essere lo strumento attraverso cui gestire il progetto in maniera co-operativa
tra tutti i partner per lavorare insieme e facilitare la messa in opera del progetto, come indicato anche nella
metodologia scelta per l’implementazione del progetto.
2.Presentare gli obiettivi generali e specifici del progetto ed il metodo di lavoro
Miriam Ferrari e Luca Lombi, responsabile e coordinatore del progetto e rappresentanti della Cisl Lombardia (applicant) presentano più dettagliatamente il progetto, ovvero:
gli attori coinvolti nel progetto
perché questo progetto
quali gli obiettivi
quali le attività da realizzare
planning attività
quale il metodo di lavoro
compiti, ruoli e responsabilità
budget progetto
Nello specifico, attraverso l’utilizzo di slides ( ved i allegato) si evidenziano e condividono le motivazioni che
hanno portato alla presentazione del progetto “Les CEE: le socle européen du dialogue social” e gli obiettivi
generali e specifici dell’azione.
Con il presente progetto, la Cisl Lombardia, in collaborazione con Cgil Lombardia, Uil Milano-Lombardia,
UGT de Catalunya, CCOO de Catalunya, CSDR Romania e PODKREPA Bulgaria e con il sostegno della
CES, intende portare avanti un lavoro comune consolidato tra i partner di precedenti azioni congiunte sui
temi dell’informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia
globale e le capacità dei rappresentati dei Comitati Aziendali Europei attuali e futuri di fronte anche alle sfide
derivanti dalla digitalizzazione del lavoro e della società. L’azione intende poi dare un contributo alla reale e
concreta attuazione dei principi del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali.
3.Adottare il calendario delle attività
Sono poi state presentate e discusse con tutti i co-applicants le attività previste dal progetto. A tutti i
partecipanti è stato fornito il programma di lavoro dettagliato in inglese e francese, in cui sono presentate più
dettagliatamente le attività progettuali.
Come da programma di lavoro presentato, il comitato di pilotaggio ha confermato il calendario delle attività,
con la sola modifica, dovuto a precedente dimenticanza, dell’inserimento del 5° Comitato di Pilotaggio
previsto in occasione del 3° modulo formativo transnazionale previsto a Bucarest. E’ stata poi espressa, da
parte dei colleghi catalani, la necessità di realizzare il primo modulo di formazione a Barcellona nella
seconda metà di settembre 2019. Si è provato ad individuare anche una possibile data per la prossima
riunione dedicata specificatamente alla formazione, e la data individuata, ancora da confermare, potrebbe
essere quella del 17 giugno.
Per cui il calendario approvato è il seguente:
DATA | LUOGO | ATTIVITÀ |
---|---|---|
12/03/19 | Milano | 1° Comitato di pilotaggio |
03/2019 - 02/2021 | Italia, Spagna, Romania, Bulgaria | Realizzazione della piattaforma virtuale del progetto |
06/2019 | Milano | 2° Comitato di Pilotaggio - Riunione dei formatori |
09/2019 (seconda metà di settembre) | Barcellona | 1° Modulo di formazione transnazionale |
09/2019 | Barcellona | 3° Comitato di pilotaggio |
02/2020 | Sofia | 2° Modulo di formazione transnazionale |
02/2020 | Sofia | 4° Comitato di pilotaggio |
07/2020 | Bucarest | 3° Modulo di formazione transnazionale |
07/2020 | Bucarest | 5° Comitato di pilotaggio |
11/2020 | Milano | Evento finale transnazionale pubblico |
11/2020 | Milano | 6° Comitato di pilotaggio |
4. Focus sulla formazione prevista
Ci si è poi concentrati sulla presentazione e condivisione degli argomenti che si vorrebbero trattare durante i
3 moduli di formazione transnazionale previsti durante il progetto.
Patrizia Giudici, formatrice della CISL Lombardia, ha presentato quindi i contenuti ipotizzati per i 3 moduli:
- 1° modulo – 09/2019 a Barcellona: Quadro di riferimento legislativo europeo in materia di ICP dei lavoratori
◦ La direttiva CAE Recast 2009/38/CE
◦ Il quadro di recepimento da parte degli Stati nazionali
◦ Pilastro sociale europeo
◦ Strumenti a disposizione – Banca dati ETUI
◦ I TCA e il ruolo dei CAE
- 2° modulo – 02/2020 a Sofia: I Bilanci delle società multinazionali
◦ Monitoraggio delle competenze in entrata dei partecipanti
◦ La definizione di gruppo di imprese e le differenti tipologie
◦ La finalità, la forma e la struttura del bilancio consolidato
◦ L’analisi economico-finanziaria attraverso gli indici di bilancio
- 3° modulo – 07/2020 a Bucarest: Cambiamenti necessari nel CAE a fronte dell’incremento della digitalizzazione
◦ La sfida Industry 4.0: organizzazione del lavoro – partecipazione – formazione – professionalità –
conciliazione tempi vita/lavoro
◦ Buone pratiche
◦ La comunicazione tra i soggetti della rappresentanza: i CAE e le FEDERAZIONI
Tutti partner si sono dichiarati d’accordo con l’impostazione e con i contenuti individuati, concordando anche,
ove possibile, di far partecipare gli stessi delegati a tutti e 3 i moduli, in modo da dare effettiva continuità al
percorso. A questo proposito, PODKREPA Bulgaria (co-applicant), nella persona di Veselin Mitov, ha
espresso la difficoltà loro a distaccare per i giorni della formazione previsti in un anno i loro delegati sindacali
perché non hanno a disposizione tali permessi per la formazione. Su questo ci si impegnerà a trovare una
soluzione condivisa.
Per la definizione in dettaglio degli argomenti, contenuti, modalità e relatori da invitare ai moduli formativi, i
formatori si incontreranno e discuteranno durante la 2a riunione del Comitato di Pilotaggio previsto per il
mese di giugno 2019 a Milano.
5.Adozione del budget
Cisl Lombardia in qualità di applicant e coordinatore presenta le voci di bilancio e illustra le spese coperte
dalla sovvenzione accordata. Il progetto “LES CEE: le socle européen du dialogue social” coprirà le seguenti
spese:
- costo dello staff coinvolto nel progetto per ciascun partner
- viaggi, hotel e soggiorno
- traduzioni
- servizi di interpretariato
- affitto sale e cabine interpreti
- piattaforma elettronica
- pubblicazione finale
Tutte le organizzazioni co-applicants si impegnano al cofinanziamento, secondo l’impegno preso nella loro
letter of committment, imputato in lavoro umano e calcolato in giornate di lavoro in più dedicate al progetto.
6.Altro (accordo di partenariato)
Come ultimo punto della riunione, si sono presentati in sintesi i contenuti dell’accordo di partenariato che
ogni co-applicant firmerà insieme all’applicant.
Si è poi presentato anche il documento di nomina a responsabile esterno per il trattamento dei dati personali
e l’informativa privacy definita dall’applicant nell’ambito del presente progetto, in linea con quanto stabilito dal
nuovo regolamento europeo in materia.
Dopo aver discusso tutti i punti all’ordine del giorno, Cisl Lombardia ringrazia tutti i partecipanti per il loro
apporto attivo e conclude i lavori della prima riunione del Comitato di Pilotaggio del progetto europeo «Les
CEE: le socle européen du dialogue social”.
Per scaricare il report in formato pdf clicca qui IT EN FR BG
Clicca qui per guardare la gallery della riunione.